Direttore della scuola kravmagaverona.net, è Tecnico Nazionale Krav Maga CSEN e Coordinatore regionale Veneto CSEN del settore Krav Maga.
Opera “da sempre” nel campo della sicurezza in diversi ruoli e contesti quali locali, eventi, spettacoli, accompagnamento Vip, protezione di famiglie.
Ritiene molto importante che le abilità tecniche sulla difesa personale e la sicurezza siano affiancate da un allenamento progressivo ed intenso, per migliorarele l'atleta e renderlo capace di esprimere forza e agilità in ottica di prevenire traumi ed infortuni.
Si è avvicinato alle discipline da combattimento per necessità professionali (accompagnamento Vip e personalità, protezione ravvicinata, sicurezza locali e spettacolo) e per questo motivo ha acquisito nel tempo diverse specializzazioni quali Close Quarter Combat (3° Livello / Cintura nera), Kapap (krav maga militare) e Vip protection (3° livello).
Istruttore Nazionale Krav Maga di primo livello AIKM (2008) e Istruttore Federale Europeo FEKM-RD (2011) è oggi Istruttore e Tecnico Nazionale Krav Maga CSEN e Coordinatore regionale Veneto CSEN del settore Krav Maga.
È inoltre Direttore Tecnico Nazionale Federale FIKF / Kombat League settore Krav Maga dal 2014.
Cintura nera 3° Dan Ju Jitzu self defence CSEN
Istruttore Senior di Krav Maga, inizia fin da bambino, nel 1974, la pratica delle Arti Marziali, prima con il Judo poi con il Karate e proseguendo con l’Aikido, da adolescente.
Successivamente si impegna a fondo nella conoscenza del Ju Jitsu, che diventerà la sua grande passione, in particolare leve e controlli articolari.
Nel frattempo matura altre esperienze marziali inclusi stili cinesi quali il Tai Chi Chuan stile Yang e il Kung Fu Shaolin del Nord (in particolare la branca denominata Chin Na ovvero i controlli articolari degli stili cinesi).
Studia l'uso delle armi tradizionali orientali diventando Docente anche di Kobudo di Okinawa.
Ex appartenente a reparti speciali anti-terrorismo ha consolidato il proprio bagaglio tecnico anche all'interno di questa realtà professionale.
La Difesa Personale rimane uno degli elementi fondamentali della sua ricerca, avendo studiato e approfondito numerosi programmi.
Ha rivestito l'incarico di Responsabile Nazionale del settore Goshinjiutsu per la FEKDA – Federazione Europea Karate e Discipline Associate- ed ha inoltre fatto parte di numerose Commissioni Nazionali.
Compila questo form e ti contratteremo al più presto per chiarire ogni dubbio.
Telefono:
335 534 8808 Mauro Chieregati
Email:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Cliccando su "Si, accetto" acconsenti all’uso dei cookie.